
12 settembre 2021
Chiostro della Ghiara
Via Guasco, 6 – Reggio Emilia
Nel ambito della MOSTRA DI SCULTURA
Sul sentiero di Pietra Trent’anni di scultura insieme
Organizzato da:
Scuola di Scultura su Pietra di Canossa,
Con il Patrocinio dei Comuni di Reggio Emilia e di Canossa
Martín Pedro de la Cruz Porteneuve, in arte Martin de la Cruz. Nato a Montreal (Canada) nel 1960 da padre spagnolo e madre francese. All’età di un anno la sua familia si trasferisce in Andalusia e a 9 anni inizia a suonare la chitarra prendendo lezioni dai maestri Manuel Montoya e Pedro Blanco. La sua carriera artistico-musicale con la chitarra classico-flamenco comincia a 18 anni in varie località della Costa del Sol, a Malaga. Nel settembre del 1979 si trasferisce a Montreal (Canada), dove suona e canta nei più frequentati locali spagnoli della città e collabora come chitarrista flamenco con il gruppo di danza “Flamenco Fuego” esibendosi tra l’altro al Festival d’Eté de Québec e in apertura del Festival du Cinema de Montréal.
Nel 1983 torna in Spagna, a Madrid e poi si trasferisce nelle isole Canarie, a Lanzarote, dove canta nei locali turistici e a periodi accompagna la danza di vari gruppi di flamenco.
Nel 1991 si trasferisce nel nord Italia, dove continua a dedicarsi al flamenco attraverso i suoi spettacoli e concerti e organizzando eventi per altri artisti. Nel 2000 registra il CD NoSóloFlamenco.
Nel 2005-06 produce per il Triveneto due tournée dello spettacolo flamenco “El Amor Brujo” con l’esibizione di artisti di livello internazionale: Tournée 2005 e Tournée 2006.
La sua musica spazia dal flamenco più tradizionale ed autentico ai ritmi dell’America Latina, quest’ultimi spesso riarrangiati nel suo stile andaluso.
Attualmente, accanto alla sua attività di grafico, continua ad esibirsi in serate musicali e spettacoli come delaCruz Acoustic, da solo ed in altre formazioni, principalmente dove vive, in Trentino-Alto Adige ma sempre più spesso anche nel Triveneto, Puglia e Calabria.